Consigli

Come riconoscere le bufale nel mondo dell’energia

truffe telefoniche

Le bugie degli agenti di vendita oggi giorno sono tante e in continua evoluzione.

I tentativi di truffa da parte degli operatori telefonici incaricati a vendere contratti di luce e gas, sono saliti a più del doppio negli ultimi 3 anni. Vengono usate strategie di comunicazione sempre più subdole, mirate a farti cambiare fornitore con l’inganno. Questi agenti commerciali sono paragonati a vere e proprie “iene”, capaci di farti cambiare operatore con spiegazioni false e totalmente inesatte e la mancata conoscenza del mercato dell’energia, rende il cliente totalmente vulnerabile. Cosi abbiamo pensato di scrivere questo articolo per dare qualche dritta ed evitare ogni truffa.

Purtroppo esistono numerosi casi di persone che si sono trovate attive con dei fornitori di luce e gas senza consenso, semplicemente dopo aver parlato al telefono con un agente di vendita.

Vediamo perché:

Quali sono le bufale più comuni ?

E’ giusto specificare che non tutti i call center sono simili, di agenti che svolgono il loro lavoro onestamente ce ne sono, l’importante è avere la conoscenza base per capire quali sono. Qui sotto riportiamo una lista degli inganni più comuni, cosi da riconoscere chi dice cose giuste e chi sbagliate.

Con noi paga meno

L’operatore quando chiama e si pone dicendoti che con lui paghi meno, non può conoscere le tariffe del tuo attuale contratto, quindi sta sicuramente mentendo. Chiedigli come fa a sapere quello che stai spendendo, anche se molto probabilmente risponderà anche a quella domanda. Bisogna prestare attenzione solo a quando ti chiedono di leggere la bolletta. Rifiutare assolutamente, perché tramite alcuni dati specifici presenti sulla bolletta, possono richiedere uno switch senza il tuo consenso.

Il suo fornitore affitta da noi gli impianti, per questo paga di più

Molte persone non sanno come funziona il mercato dell’energia. Quindi attenzione perché potrebbero dire che sono il tuo fornitore di zona e che sono gli unici ad avere il controllo degli impianti, cosi da farti spendete meno.

Non è cosi, facciamo chiarezza. A distribuire l’energia sono i fornitori/rivenditori, che acquistano l’energia per rivenderla al cliente finale. Poi ci sono i distributori, che mantengono in funzione l’infrastruttura, risolvono guasti e installano contatori. Ogni distributore ha una zona stabilita e rimane sempre lo stesso anche se cambi il fornitore.

Poi abbiamo i produttori, che sono quelli che producono l’energia e fanno funzionare gli impianti esistenti.

Detto questo i costi della distribuzione di energia quindi non dipendono dal fornitore, non esiste un rivenditore capace di farti il prezzo migliore solo perché controlla la rete e le infrastrutture. La delibera 296/2015/R/COM dell’Autorità è chiarissima, il rivenditore che vende l’energia non può essere lo stesso che la ricava e la distribuisce.

Questa settimana finisce il mercato tutelato e se non fa una tariffa fissa rischia di rimanere senza luce

La fine del mercato tutelato è prevista per l’1 gennaio del 2023, data dove verrà emesso ufficialmente il Decreto Milleproroghe. Quindi tranquillo, fino ad allora non ti devi preoccupare. Nonostante questo comunque tieni presente che nessun fornitore può decidere di staccarti il gas e la luce. Quindi riaggancia semplicemente e in caso di dubbi contatta il tuo fornitore.

Per saperne di più ti invito a leggere la differenza tra mercato libero e mercato tutelato in questo articolo.

C’è stato un problema e deve cambiare subito fornitore prima che le venga staccata la luce

Questa è una truffa vera e propria, perché l’operatore malintenzionato dice di chiamare per conto del tuo attuale fornitore e comunica che a seguito di un controllo o di un problema tecnico, non è più possibile fornirti l’energia. Cosi ti offrono la possibilità di risolvere il problema firmando il contratto di un nuovo fornitore e ti consigliano di farlo subito, ossia prima che ti venga staccata la luce e il gas.

Ovviamente è tutto falso. Se dovesse capitarti una telefonata simile, riaggancia subito la cornetta e contatta il tuo fornitore per chiedere spiegazioni. Sicuramente ti dirà che è tutto a posto e che si trattava di una truffa telefonica. Non dimenticare che nessun fornitore ti consegnerebbe alla concorrenza.

Sono della banca, dell’autorità di luce e gas o del centro controllo tariffe

Qui chi ti chiama, molto probabilmente è un agente di vendita che si spaccia per uno di questi enti con l’obiettivo di farti sottoscrivere un contratto per il suo fornitore. Ma attenzione, la paura può farti rimanere al telefono al fine di risolvere il problema. Quindi non farlo e non fornire mai i tuoi dati a chi ti chiama per chiederteli. Ricordati che sono già tutti registrati nel database del tuo attuale fornitore e non c’è bisogno di comunicarli ulteriormente a nessun altro.

Per saperne di più, contattaci per una consulenza gratuita, un nostro operatore Visitel è sempre a tua disposizione.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter!

3 Risposte

  1. Che sciacalli certi agenti. Stanno diventando veramente sempre più bravi. E’ buona cosa leggere e documentarsi perchè più si resta senza sapere, piu è facile rimanere fregati in questo mondo dell’energia. Questa guida è stata veramente molto utile. Grazie !

    1. Salve Nicholasskymn,
      Dato il periodo, con i prezzi di luce e gas che variano continuamente sul mercato, ci risulta difficile stabilire un’offerta fissa generica. Può inviarci un suo recapito telefonico, cosi la ricontatteremo gratuitamente per stabilire l’offerta migliore in base alle sue esigenze, in alternativa può contattarci allo 0375 833 700 o visitare il nostro sito http://www.visitel.it. Grazie della collaborazione 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *