Facciamo un pò di chiarezza
Partiamo subito dicendo che l’ FTTC (Fiber To The Cabinet) è più lenta rispetto alla FTTH (Fiber To The Home) che raggiunge velocità più elevate.
Quando sentiamo dire che una connessione in fibra permette il trasferimento dei dati in downstream fino a 1 gigabit per secondo significa semplicemente che in un secondo si possono ricevere fino a 1 gigabit di dati. Cosi come lo standard WiFi 6 permette di trasferire fino a 9,6 Gbps su tutti i dispositivi collegati al router all’interno di una rete locale.
Sta al cliente valutare la velocità del piano mensile più adatto in base ai costi delle offerte.
Tornando ai tecnicismi, Il gigabit è semplicemente un multiplo del bit, ossia un miliardo di bit. Una connessione in fibra ottica FTTC, che in genere arriva fino a 200 megabit/s, ha una capacità di trasmissione dati pari a 200 milioni di bit al secondo. Diversamente la fibra ottica FTTH da 1 gigabit/s permette in un secondo il trasferimento di 1 miliardo di bit (o di 1000 megabit).
In Conclusione
Quando si parla di traffico internet da 1 Giga (Gb o Gigabyte) si intendono 1000 Mega (MB o Megabyte), visto che 1 GB corrisponde a 1000 MB. Per la precisione sarebbero 1024 MB, ma per semplificare la comunicazione viene arrotondato sempre per difetto.
La fibra ottica FTTH da 1 Giga è quindi più veloce rispetto alle connessioni FTTC, che come dicevamo generalmente raggiungono velocità da 100, 200 o 300 Mega.